Le carte salvate
Documenti, libri, fotografie, disegni trafugati, dispersi o venduti illegalmente, restituiti al patrimonio culturale nazionale
L’esposizione propone un percorso tra i beni culturali recentemente recuperati dalla Soprintendenza Archivistica e Bibliografica del Piemonte e della Valle d’Aosta e dal Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale, temporaneamente custoditi dal Ministero della Cultura: si tratta di documenti e manufatti perduti, trafugati o venduti illegalmente, salvati da un destino di dispersione e ora nuovamente a disposizione della collettività.
Dal 2008 a oggi, la Soprintendenza Archivistica e Bibliografica del Piemonte e della Valle d’Aosta ha effettuato 434 interventi di controllo del mercato antiquario relativi a beni archivistici e librari.
In ben 205 di tali procedimenti sono state accertate irregolarità o violazioni delle norme di legge; la collaborazione con i Carabinieri dei Nuclei TPC di tutta Italia ha condotto, in gran parte dei casi, al sequestro e alla restituzione dei beni ai loro legittimi proprietari, pubblici o privati.
Sede della mostra: Archivio di Stato di Torino Sezioni Riunite, via Piave 21
Orari di apertura infrasettimanali: dal 23 settembre al 20 ottobre
- da lun a ven ore 9-14,
- il mercoledì ore 9-13 e ore 14-18
Aperture straordinarie:
-sabato e domenica 23-24 settembre in occasione delle Giornate europee del Patrimonio, ore 10-18
-venerdì 29 settembre in occasione della Notte europea dei Ricercatori, ore 19-23
-domenica 1 ottobre, ore 10-18
-sabato 7 ottobre, ore 19-23
-domenica 8 ottobre in occasione della Domenica di carta, ore 10-18
Ingresso libero (non sono previste visite guidate)
Ultimo ingresso ore 17
Per informazioni
+39 011 4361117 (entro le ore 16)
Scarica qui la locandina
Scarica qui il comunicato stampa
Censimento Messali manoscritti di proprietà ecclesiastica. Compilazione questionario on-line
Si pubblica, per opportuna conoscenza, la nota prot. 320 del 21/02/2023 dell'Istituto Centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, reltivo all'avvio di un progetto congiunto con la l'Ufficio nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l'edilizia di culto, per il censimento, descrizione e digitalizzazione dei Messali manoscritti realizzati fino al Concilio di Trento (XVI secolo) e di proprietà ecclesiastica.
Compilazione questionario on line entro il 15/03/2023
“Nuove norme per l'erogazione di contributi statali alle istituzioni culturali”.
E' stata pubblicata la nuova cicolare (n.50) relativa alle Norme per l'ammissione ai contributi statali annuali previsti dall'articolo 8 della legge 17 ottobre 1996, n. 534 “Nuove norme per l'erogazione di contributi statali alle istituzioni culturali”. Questa circolare sostituisce la precedente.
Clicca qui per scaricare la circolare 50.
ARCHIVI SALVATI - 4/12/2022
Domenica 4 dicembre la Soprintendenza Archivistica e Bibliografica del Piemonte e della Valle d'Aosta propone un’esposizione di documenti e libri recuperati che comprendono pergamene, fotografie, lettere manoscritte e dattiloscritte di diverse epoche storiche, bozzetti ad acquerello e altro ancora. Si tratta di alcuni dei beni culturali recentemente recuperati dalla Soprintendenza Archivistica e Bibliografica del Piemonte e della Valle d'Aosta e dai Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Torino, per la prima volta esposti al pubblico.
L’esposizione, organizzata in collaborazione con l’Archivio di Stato di Torino, avrà luogo presso l’edificio delle Sezioni Riunite dell’Archivio di Stato, in via Piave 21 a Torino, e sarà visitabile con ingresso libero dalle ore 10.30 alle ore 17.30.
Per informazioni
+39 011 4361117
Scarica qui la locandina
Scarica qui il comunicato stampa
Corsie della storia. L’ospedale San Luigi da luogo di cura a sede dell’Archivio di Stato 24-25/09/2022
Sabato 24 e domenica 25 settembre 2022 tornano le Giornate Europee del Patrimonio, la più estesa e condivisa manifestazione culturale europea che quest’anno propone il tema “Patrimonio culturale sostenibile: un’eredità per il futuro”.
Per l’occasione, l’Archivio di Stato di Torino offre al pubblico una visita dell’edificio delle Sezioni Riunite, perfetto esempio di riuso della sede monumentale di un ospedale rinata con la nuova funzione di Archivio.
L’esposizione Corsie della storia. L’ospedale San Luigi da luogo di cura a sede dell’Archivio permetterà al pubblico di conoscere le varie fasi di costruzione e restauro della struttura che ne hanno permesso l’impiego in un’ottica di corretto sfruttamento del patrimonio edilizio esistente.
E' gradita la prenotazione ai contatti: 011 5624431 - as-to@cultura.gov.it
Avviso pubblico
La Soprintendenza Archivistica e Bibliografica del Piemonte e della Valle D'Aosta ha emanato il seguente
Avviso pubblico per la formazione dell'elenco degli operatori economici per l'affidamento di servizi di progettazione ed esecuzione di interventi archivistici.
La scadenza per la presentazione delle domande è l'8 maggio 2022.
Scarica qui l'avviso e la domanda di partecipazione.
(Avviso pubblicato il 7 aprile 2022)
In data 26 aprile 2022 è stata pubblicata una nota di rettifica. Scarica qui la nota.
Elenco degli operatori economici per l'affidamento di servizi di progettazione ed esecuzione di interventi archivistici
In data 12 maggio 2022, in riferimento all’avviso pubblico prot. n. 1293 del 07/04/2022, questa Soprintendenza ha pubblicato l'elenco degli operatori economici per l'affidamento di servizi di progettazione ed esecuzione di interventi archivistici.
Avviso pubblico per la formazione dell'elenco degli operatori economici per interventi archivistici
La Soprintendenza Archivistica e Bibliografica del Piemonte e della Valle D'Aosta ha emanato il seguente
Avviso pubblico per la formazione dell'elenco degli operatori economici per l'affidamento di servizi di progettazione ed esecuzione di interventi archivistici.
La scadenza per la presentazione delle domande è l'8 maggio 2022.
Scarica qui l'avviso e la domanda di partecipazione.
(Avviso pubblicato il 7 aprile 2022)
In data 26 aprile 2022 è stata pubblicata una nota di rettifica. Scarica qui la nota.